CSCT Meteo - Center For Study on Climate and Teleconnections
martedì 18 marzo 2025 - 

Notizie



Ben ritrovati a tutti, questo Inverno verrà ricordato per l'anomalo raffreddamento della Stratosfera, una dinamica che lascerà una pesante eredità in media-bassa Stratosfera ed in Troposfera, dove il VP continuerà a rimanere piuttosto compatto e scarsamente modulabile dalle onde Planetarie.
Se andiamo ad osservare le isoterme che ritroveremo al limite della Tropopausa ad inizio Marzo, vediamo un'anomalia ben sotto le 2 deviazioni standard, con valori praticamente da record:



Questa evoluzione è strettamente legata agli eccezionali valori del NAM che abbiamo raggiunto tra Gennaio ed inizio Febbraio( NAM>+3.5), valori che hanno innescato una propagazione del raffreddamento.
Il risultato è un VP che rimarrà forte ancora a lungo.

Ed il netto calo degli ZW che vediamo dal grafico di ECMWF?



Questo calo sarò probabimente indicativo di un graduale displacement del VPS, con un disturbo a carico di un'onda, come già possiamo intuire dai forecast by GFS:



La compressione del VPS pare poco produttiva da questi primi forecast, una dinamica scarsamente influente a livello Troposferico, dove comunque potrebbe verificarsi qualche blanda ondulazione con infiltrazioni di aria Nord Atlantica sull'Europa:



Ma con la componente zonale che potrebbe essere ancora predominante per gran parte del mese.
Da valutare invece la possibilità di una graduale convergenza del disturbo come il grafico by ECMWF lascia trasparire, soprattutto in riferimento ai mesi di Aprile e Maggio, quando anche l'incidenza stagionale metterà fine al predominio della Stratosfera Polare.

Filippo Casciani (Cloover)




 


  Privacy Policy   Cookie Policy

Credits