Da qualche giorno le carte a lungo termine evidenziano un importante riscaldamento della Stratosfera Polare che sul Web sta già facendo parlare di se.
Anni fa c'era un detto: "Quando in Troposfera la faccenda è piatta e noiosa, gli occhi guardano in alto"..... alla Stratosfera appunto.
In effetti lo Stratwarming, dopo il rarissimo evento del Gennaio 1985, ha acquisito una popolarità enorme tra tutti gli appassionati, sino a divenire quasi una leggenda.
Quindi l'equazione Stratwarming=Gelo è una bufala? NI.... Nel senso che qualcosa di vero c'è, le possibilità tendono alcune volte ad aumentare, tuttavia è maledettamente difficile avere la dinamica "PERFETTA" , vale a dire quella "1985 like", che canalizza l'aria Artica direttamente sull'Europa.
Ad ogni modo ha indubbiamente senso seguire questa evoluzione, anche perchè rimane uno dei processi fisici più affascinanti della Meteorologia.
Ed allora eccolo qui il riscaldamento Stratosferico alla quota dei 10hPa centrato per Domenica 9 Marzo:

Nella genesi di uno SW è importante avere il contributo di 2 onde, altrimenti abbiamo un evento "Displacement" che ha solitamente una propagazione molto frammentata o nulla.
Nel caso in cui si arrivi alla inversione dei venti zonali alla quota dei 10hPa, parliamo di Major Warming e se abbiamo pure il NAM<= -3 , anche di Evento Estremo Stratosferico.
Attualmente, almeno su carta, questi requisiti potrebbero esser soddisfatti:


Il vero dubbio riguarda l'entità della 2^ onda, tutto il nostro Staff è molto titubante sotto questo aspetto.
E non è affar da poco, visto che il "successo" di questa dinamica dipende strettamente dalla Wave 2.
Volendo prendere come riferimento una carta "Extreme Forecast" centrata per il 13 Marzo, vediamo in effetti uno SPLIT del VPS ma quasi tutto a carico della 1^ onda:

È bene specificare che sul settore Euro-Atlantico in tal caso accadrebbe poco, forse persino niente, nel senso che potremmo continuare ad avere un tipo di tempo ancora decisamente zonale.
Ma non sarebbe ancora il momento di abbassare la guardia, perchè venisse confermato l' ESE, gli effetti sarebbero "dilazionati" , ed anzichè avere un evento rapido e fortemente impattante sul WR, la situazione potrebbe evolvere piuttosto verso un graduale incremento della dinamicità e delle ondulazioni Atlantiche nel corso della Primavera.
Scioglieremo questi quesiti nei prossimi aggiornamenti.
Filippo Casciani & CSCT Team