CSCT Meteo - Center For Study on Climate and Teleconnections
sabato 22 novembre 2025 - 

News Meteo



Le agenzie di stampa russe hanno diffuso le previsioni del Centro Idrometeorologico Nazionale (Hydrometcenter) e di diversi climatologi di spicco, allertando la popolazione e l'Europa intera: l'inverno 2025/2026 si preannuncia come uno dei più rigidi e nevosi degli ultimi dieci anni in Russia.

Le previsioni non si limitano a una stima statistica, ma si basano su forti segnali climatici già osservati sul continente eurasiatico.
Il fattore chiave, secondo gli esperti russi, è il raffreddamento anomalo e precoce della Siberia.
Già nel tardo autunno del 2025, si sono registrate minime che hanno superato i  

  • Ciclogenesi (Maltempo): L'aria gelida (molto pesante) che scorre sopra le acque del Mediterraneo (che rimangono ancora relativamente calde), genera un fortissimo contrasto termico che provoca la formazione di vortici ciclonici (depressioni) molto rapidi e violenti.

  • Nevicate: Le nevicate sarebbero favorite nelle regioni che si affacciano sull'Adriatico e, a seconda della traiettoria del vortice, anche sul Sud Italia e sulle Isole, spesso a quote molto basse o in pianura.

  • Vento gelido : La sensazione di freddo sarebbe accentuata da venti forti e gelidi (Bora e Grecale).

In sintesi, un inverno di gelo eccezionale in Russia non garantisce un inverno di gelo estremo sul Mediterraneo, ma aumenta notevolmente la probabilità di episodi freddi intensi e dinamici che spezzano periodi più miti, caratterizzando la stagione come molto più dinamica rispetto agli ultimi anni:

Fig: Aria fredda Siberiana in direzione del Mediterraneo



Staff CSCT


 



Lascia qui i tuoi commenti

Nome (richiesto)

Email (richiesta)

  Privacy Policy   Cookie Policy

Credits