CSCT Meteo - Center For Study on Climate and Teleconnections
sabato 02 agosto 2025 - 

News Meteo



Siete beatamente rilassati sulla spiaggia in un pomeriggio Estivo e sentite un boato.
Un meteorite del diametro di pochi metri  che cade a 100 km dalla spiaggia non causerebbe un evento catastrofico a livello Globale, ma sarebbe comunque un fenomeno molto potente con conseguenze significative a livello locale.

Ma quanto tempo avremmo prima che arrivino le catastrofiche onde di Tsunami relative all'urto?

La velocità di uno tsunami dipende dalla profondità dell'acqua. Nel Mar Tirreno, la profondità a 100 km dalla costa può variare, ma in media un'onda di tsunami viaggia a una velocità compresa tra i 500 e i 1000 km/h in acque profonde. Considerando una distanza di 100 km, l'onda d'urto e la successiva ondata impiegherebbero dai 6 ai 12 minuti per raggiungere la costa . L'onda non sarebbe un'unica parete d'acqua, ma una serie di onde, la cui altezza aumenterebbe man mano che si avvicinano alla costa a causa della diminuzione della profondità del fondale marino:

fig1: Meteorite impatta sul mar Tirreno a 100Km dalla costa


fig.2  Si generano onde di Tsunami


fig3: Situazione allarmante in spiaggia

 

Un meteorite di pochi  metri di diametro è considerato relativamente piccolo e la sua energia si disperderebbe in gran parte nell'atmosfera e nell'acqua. Tuttavia, l'impatto genererebbe un'esplosione localizzata e una significativa onda d'urto aerea.

  • Danni da onda d'urto: Il boato e l'onda d'aria compressa potrebbero essere molto potenti, ma a 100 km di distanza il loro effetto sulla costa sarebbe probabilmente limitato. Vetri e strutture più fragili potrebbero subire danni, ma la forza maggiore si manifesterebbe direttamente nell'area dell'impatto.

  • Danni da tsunami: Un meteorite di queste dimensioni non creerebbe un "megatsunami" come quello che spazzò via i dinosauri, ma genererebbe comunque un'onda locale molto forte. La potenza dell'onda dipenderebbe da vari fattori, come l'angolo di impatto e la conformazione del fondale. L'onda che arriverebbe sarebbe probabilmente più simile a un'onda di mareggiata eccezionalmente violenta e rapida, in grado di:

    • Causare danni significativi alle strutture balneari (stabilimenti, cabine, passerelle).

    • Inondare il lungomare e le aree vicine alla spiaggia, danneggiando le fondamenta degli edifici meno robusti e le infrastrutture costiere.

    • L'evento sarebbe grave e pericoloso per chi si trovasse vicino alla costa, ma non causerebbe la distruzione totale della città come si vedrebbe in un film di fantascienza.

In conclusione, l'evento sarebbe visivamente spettacolare e spaventoso. L'impatto creerebbe un'enorme esplosione e una serie di onde d'acqua che arriverebbero sulla costa in pochi minuti. Sebbene i danni sarebbero concentrati sulla costa e sugli edifici adiacenti, l'impatto non causerebbe una distruzione strutturale massiccia della città Balneare:

fig: Lo tsunami improvviso colpisce la spiaggia con danni e una situazione di pericolo



Staff CSCT


  Privacy Policy   Cookie Policy

Credits