Ben ritrovati a tutti, si prepara una fase molto concitata come anticipato ormai da alcuni giorni.
Nel particolare le manovre avranno inizio con un passaggio della convezione Tropicale nella fase 8 che manderà letteralmente in frantumi il Vortice Polare sul finire della settimana attuale.
fig.1: mappa centrata per oggi dove vediamo il VP che aumenta il suo grado ellittico

fig.2 : mappa centrata per Venerdi con split Troposferico in risonanza

La pulsazione planetaria è innescata da un passaggio convettivo sui settori più occidentali dell'Oceano Pacifico, con la fase 8 intorno ai primi giorni della 2^ decade per poi probabilmente traslare in fase 1 nel corso della 3^ decade:
fig.3 MJO in avanzata verso le fasi 8-1

fig.4 mappa a cura di media.khou.com Fasi 8-1

Il forcing sul Weather Regime è rappresentato dalla successione di queste 2 mappe, ma non escludiamo che la fase 1 possa estedendersi ad inizio Marzo, lasciando presagire una reiterazione della dinamica:
fig.5 Anomalie GPT MJO in fase 8

Fig.6 Anomalie di Temperatura MJO in fase 8

Ipotesi eventuale nel caso in cui la convezione rimanga attiva in fase 1 tra fine mese ed inizio Marzo:
Fig.7 Anomalia di GPT MJO in fase 1 (fine Febbraio)

Fig. 8 Anomalia di GPT MJO in fase 1 (inizio Marzo)

Come possiamo vedere dalle mappe, è attesa una situazione molto evolutiva che vedrà l'input poprio nello split del Vortice Polare.
Dalla media ENS di GFS a 144h, notiamo l'Europa orientale nel freezer con isoterme fino a oltre 10°C sotto la norma.
Il Mediterraneo è come nel limbo tra l'aria gelida ad Est e quella più mite ad Ovest, la faccenda proprio per questo rimane complicatissima:
fig.9 Anomalie di Temperatura per Domenica 16 Febbraio

Se infatti torniamo ad osservare le mappe sopra relative al composito della MJO, notiamo un Mediterraneo tutt'altro che inglobato dall'Alta Pressione.
Motivo per cui non escludiamo nemmeno che possa realizzarsi una confluenza Continentale/Oceanica, con nevicate diffuse specie al Centro/Nord.
Per concludere evidenziamo uno SW che andrà a generarsi in seno a questa dinamica, con un importante riscaldamento Stratosferico alla quota dei 10hPa sulla verticale Euro/Atlantica.
Tale processo fisico potrebbe favorire una reiterazione della dinamica nel mese di Marzo:
fig.10 SW sulla verticale Euro/Atlantica

Filippo Casciani (Cloover)