CSCT Meteo - Center For Study on Climate and Teleconnections
martedì 18 marzo 2025 - 

Notizie



Ben ritrovati gentili lettori, siamo all'atto finale dell'Inverno 2024/25 , un Inverno che ancora una volta si è palesato poco incisivo sul territorio Nazionale.
L'ultimo atto di questa "avventura", prima che da Marzo prendendo come riferimento l'Inverno Meteorologico  si possa parlare di Primavera, riguarda due dinamiche che andranno ad attuarsi dopo metà mese.

La 1^ è riferita ad un passaggio della convezione Tropicale nel Pacifico Occidentale, evoluzione che sia ECMWF che GFS vedono realizzarsi con sufficiente attendibilità:


Anche se dobbiamo tenere presente che la tipologia di NINA andrà a condizionare tale passaggio inibendo una forte magnitudo,  a causa di anomalie negative concentrate nei settori Centro/Occidentali:



Il pattern di riferimento in questi casi è il seguente, con la mappa che rappresenta le anomalie di Temperatura:



La 2^ dinamica è invece relativa ad un graduale indebolimento del VPS, dopo che per gran parte dell' Inverno ha pesantemente condizionato la forza del ramo Canadese con velocità zonali ed un NAM da record:



Nella 3^ decade del mese è infatti previsto un Warming sulla verticale dell'Oceano Atlantico, manovra che lascerebbe presagire  una progressiva opposizione termica con formazione di un blocco zonale.



La "combo" MJO-8 / indebolimento del VPS , potrebbe andare a ripetere il movimento avuto in questi giorni ma con qualche spunto favorevole in più all'arrivo del freddo fin sul Mediterraneo.
È comunque necessario ripetere come l'equilibrio tra correnti miti Oceaniche ed aria fredda Russo/Siberiana rimanga molto delicato, con il Mediterraneo che si troverà nella sede di convergenza tra queste due masse di aria totalmente opposte.

Filippo Casciani(Cloover)


  Privacy Policy   Cookie Policy

Credits