Benritrovati, nel precedente articolo avevamo discusso del progressivo approfondimento del Vortice Polare Stratosferico, menzionando la possibilità che l'indice NAM raggiungesse la soglia critica.
In data 7 Dicembre abbiamo toccato il valore di +1.6 , dinamica che evidenzia la possibilità che si realizzi un ESE (Evento Stratosferico Estremo):

Un ESE è sostanzialmente una dinamica che consiste in un drastico calo dell'Altezza dei Geopotenziali, alla quale fa capo un approfondimento del VPS tale che finisce per condizionare in maniera sensibile il Weather Regime Troposferico.
Alcune volte tale processo fisico non riesce a compiersi, per questo è doveroso allargare l'analisi ad altri fattori.
Notiamo dalle proiezioni by GFS , una progressiva discesa dell'anomalia positiva nel corso del mese di Dicembre, a testimoniare l'abbattimento dell'attività d'onda:

Mentre gli eddy flux rimangono moderatamente sottomedia:

Così come possiamo notare il calo, fino ad un sottomedia pure in questo caso, dei valori di Ozono Stratosferico:

È infine evidente una sensibile diminuzione della Temperatura, fin sotto le 2 deviazioni standard, dei valori anche alla quota dei 150hPa:

Tutte queste informazioni servono a darci conferma che si, il VPS è in forte approfondmento e sta cercando di influenzare la circolazione Troposferica.
Un'altra cosa che generalmente facciamo in questi casi, è andare a monitorare la conformazione del VPS in bassa Stratosfera, al fine di coglierne eventuali dislocamenti e/o moderati fattori ellittici che potrebbero coadiuvare una rapida risposta dei flussi di calore in Stratosfera:

Tuttavia emergono condizioni di un VPS barotropico, poco disturbato e modulato da un elevato numero di onde di scarsa ampiezza (quindi con scarsa possibilità di propagazione).
Concludendo possiamo ipotizzare che tale dinamica possa avere successo per un 60% di probabilità, andando a favorire una ripresa zonale EuroAtlantica con strappi del getto da Nord/Ovest verso Sud/Est nella seconda parte di Dicembre, manovra che potrebbe innescare circolazioni secondarie a carattere freddo in particolare sul Mediterraneo Orientale.
Filippo Casciani (Cloover)