CSCT Meteo - Center For Study on Climate and Teleconnections
mercoledì 30 aprile 2025 - 

Notizie



Benritrovati, correnti Polari Nord/Occidentali andranno a caratterizzare il tempo di quest'ultima decade del mese, con 2 distinte fasi fredde e perturbate.
Da domani, VENERDI 20 Dicembre, avvertiremo un progressivo calo delle temperature ed alcune nevicate sull'Appennino anche a quote intorno ai 6/700mt.
Poi una breve pausa e Lunedì affondo freddo con componente Artica ed alcune nevicate a quote molto basse al Centro/Sud.
Infine nella giornata di Natale chiusura Artico/Continentale sul Mediterraneo orientale con circolazione fredda, ancora neve a bassa quota su medio Adriatico ed al Sud Italia:

fig.1


Nel frattempo l' Evento Estremo Stratosferico registrato in data 7 Dicembre, continuerà ad operare un certo condizionamento sugli eventi in Troposfera, inibendo l'instaurazione di un pattern maggiormente bloccato e un VP modulato da onde scarsamente intrusive.

Vediamo infatti una sensibile espansione del VPS (fig.2) unitamente a notevoli picchi di Vorticità Potenziale(fig.3):

fig.2

fig.3


Il lungo termine viene quindi caratterizzato dalla presenza di una Wave 1 in Stratosfera che tenderà a ruotare l'asse del VPS, tendendo a generare un Dipolo Artico ma anche favorendone una compressione ed una probabile nuova accelerazione nel corso del mese di Gennaio per la conservazione del suo momento angolare:



In questa fase, che riguarda la 1^ parte del mese di Gennaio, la Wave 2 sarà parzialmente inibita da questa rotazione.
Nella seconda parte del mese di Gennaio ed in particolare nell'ultima decade, rifacendosi allo studio "PWAI" che al momento sta vantando una perfomance eccellente, è attesa una nuova attività della Wave 2  che vedrebbe innescarsi un pattern SCAND+  in possibile evoluzione a Ponte di Weikoff:





Staff CSCT


  Privacy Policy   Cookie Policy

Credits