In questi giorni noi addetti ai lavori sentiamo parlare spesso di ESE (Evento Stratosferico Estremo).
Ma cosa significa questo acronimo?
Si tratta di un processo fisico per cui la circolazione che si attua in Stratosfera finisce per condizionare ciò che avviene in Troposfera.
La Stratosfera infatti, già dall'Autunno, tende all'equilibrio radiativo, con il calo termico innescato dalla minore incidenza della radiazione solare che favorisce la ripartenza del Vortice Polare.
Durante la stagione Invernale il regime termico è esclusivamente influenzato dall'attività d'onda Troposferica, una comunicazione che si attua attraverso i flussi di Eliassen-Palm ed i TST event (fig.1):
fig.1

Attualmente osserviamo un Vortice Polare molto forte in Stratosfera (NAM=+0.9) , al quale corrisponde un Vortice Polare Troposferico piuttosto perturbato(fig.2):
fig.2

Come mai questa incongruenza?
Il motivo è da ricercarsi nella tipologia di disturbo, con onde corte e di scarsa ampiezza che non generano gli attriti necessari alla propagazione verticale (elevato waves number di inizio Dicembre, fig.3):
fig.3

Tuttavia, il setting Troposferico, è moderatamente favorevole ad un pattern NAO negativo, grazie alla particolare Teleconnessione caratterizzata da NINA e PDO negativa.
L'onda planetaria sul Pacifico trasmette una efficace risonanza sull'onda atlantica, inibendo un approfondimento in tempi rapidi.
Nei prossimi giorni questo equilibrio tra Stratosfera e Troposfera tenderà a mantenersi, grazie appunto non a ciò che viene chiamato erroneamente "decoupling" quanto piuttosto per le caratteristiche della circolazione Troposferica che, mantenendo il VPS debolmente decentrato e probabilmente con un certo grado ellittico, potrebbe rendere difficoltoso l'attuazione del suddetto processo fisico almeno nel mese corrente, pur con un NAM in procinto di raggiungere la fatidica soglia critica di +1.5.
A metà mese di Dicembre tale dinamica assumerà connotati più chiari anche riguardo il resto della Stagione.
Ci riaggiorniamo.
Filippo Casciani (Cloover)