Gli ultimi aggiornamenti modellistici stanno evidenziando un ridimensionamento dell'ondata di caldo, non nella sua intensità ma piuttosto per quanto riguarda la sua persistenza.
In un precedente articolo avevamo posto l'attenzione su di un possibile Break Temporalesco nella 2^ parte del mese, in accordo con le analisi Fisico-Statistiche di Allegri e Casciani per questo mese:
fig.1 : L'analisi del possibile Break Temporalesco

ECMWF e GFS iniziano ad evidenziare la possibilità che questo accada, con update che sono andati a stravolgere il lungo termine allineandosi a quello che i nostri esperti prospettavano subito dopo l'ondata di caldo e facendo emergere la possibilità di un guasto del tempo sul Mediterraneo a partire dal Weekend del 22-23 Giugno:
fig.2 : GFS12z di Domenica 16 Giugno

fig.3 : ECMWF 00Z di Domenica 16 Giugno

Vedremo se si verificherà questa opzione, importante non solo per smorzare il gran caldo della prossima settimana, ma anche per consolidare il coefficiente di correlazione e quindi aumentare il successo previsionale nei mesi di Giugno dei prossimi anni con quadro teleconnettivo simile. ( Considerando un bilancio energetico terrestre "quasi" invariato e quindi con caratteristiche fisiche similari).
CSCT Team