CSCT Meteo - Center For Study on Climate and Teleconnections
sabato 05 luglio 2025 - 

Analisi teleconnettive



Giugno è appena passato e si vedono anomalie di Temperatura molto pesanti. Questo mese in varie località ha addirittura superato quelle del caldissimo 2003.
Ma come è stato possibile? Quale disgraziata configurazione ha permesso questo "delirio" Meteorologico?


fig: anomalia di Temperatura in Europa (Giugno 2025)


In realtà se andiamo ad analizzare il set up configurativo, emergono interessanti similitudini con i mesi di Giugno degli anni '90, si proprio quelli dominati dall' Anticiclone delle Azzorre e quelle brezze piacevoli senza mai eccessi termici:

fig: Circolazione Giugno 2025



fig: circolazione mesi di Giugno periodo 1990/2000


Quello che però salta all'occhio, a fronte di una circolazione Atlantica molto simile, è come la spinta dinamica Sub-Tropicale dal Nord Africa, fosse una volta molto più debole:

fig: anomalia di Temperatura mesi di Giugno periodo 1990/2000

fig: anomalia di Temperatura Giugno 2025


Questo preoccupante cambiamento è strettamente legato al Riscaldamento Globale, infatti la differenza tra un mese di Giugno degli anni '90 e quello dei giorni nostri, è di circa 1°C:

fig: differenza tra l'anomalia di Temperatura del Giugno 1993 su scala Globale e quella del Giugno 2025


Ma come è possibile che un solo grado Centigrado possa comportare un cambiamento così significativo?

Questo accade perchè a livello Globale non abbiamo un aumento termico uniforme, dovete immaginare come un strada piena di avvallamenti, con buche e dossi che si amplificano in sinergia con l'aumento di Temperatura.
Il Mediterraneo è un'area molto sensibile alle variazioni di Temperatura su Macroscala  proprio per la sua particolare posizione.
Ha il Continente Africano a due passi e se l'equilibrio si spezza a favore del caldo, la bolla Africana ha modo di salire verso Nord, almeno finchè non incontra la Corrente a Getto Polare ad una certa Latitudine.
Questi gradi di Latitudine si sono alzati, proprio perchè Temperature più elevate comportano anche meno Ghiaccio sul Polo ed un quadro Termodinamico profondamente diverso, in cui il Bilancio Energetico si è inceppato e l'energia che la Terra riceve dal sole è maggiore di quella che immette nello spazio sotto forma di radiazione termica:

immagine a cura di https://www.worldatlas.com


Quindi come avrete capito il caldo che stiamo sperimentando in queste settimane non ha origine da particolari ed irripetibili configurazioni, tanto che già entro 5 anni potrebbe facilmente essere ripetuto e addirittura superato da un mese che ad esempio evidenzi una configurazione maggiormente meridiana.

Insomma le Estati infuocate e gli Inverni miti sono diventati i fedeli compagni del nostro percorso di vita e la vera scommessa dell'Umanità sarà l'adattamento a queste nuove condizioni Climatiche.
Un processo che al momento si manifesta in maniera piuttosto lineare e progressivo, ma che potrebbe anche subire una drammatica accelerazione a causa del "Carbon Feedback", con la distruzione dell'Ecosistema.


Filippo Casciani (Cloover) e Staff CSCT




 


  Privacy Policy   Cookie Policy

Credits