Ben ritrovati a tutti, avevamo discusso qualche settimana fa in un precedente Editoriale riguardo una progressiva instabilizzazione del tempo dovuta alle dinamiche inerenti il Major Warming.
Da Domenica 13 Aprile e soprattutto dalla prossima settimana ecco che torneranno le piogge.
Sono attese molte precipitazioni sulla nostra Penisola per la discesa del Fronte Polare sull'Europa Occidentale e con pure il periodo Pasquale caratterizzato da piogge e temporali:

In seguito il tempo potrebbe rimanere instabile almeno fino alla 1^ decade di Maggio, a causa di un forcing ancora presente a livello della bassa Stratosfera con allentamento delle westerlies e possibilità di ondulazioni:

Tuttavia questo instabile inizio di Primavera non deve ingannare, l'Estate ha le carte in regola per essere calda in maniera anomala su tutto il Bacino del Mediterraneo e gran parte dell' Europa.
Le Estati sempre più calde e secche dipendono in larga parte dal Global Warming, con un cambio di pattern Euro-Atlantico che vede ormai da anni la scomparsa dell'Anticiclone delle Azzorre sostituito sempre più spesso dalla Depressione delle Azzorre che pompa aria calda Africana sull'Europa in maniera persistente:
fig: Anomalia di Temperatura Estati dal 2015 al 2024

Inoltre, una dinamica che sta preoccupando tutta la Comunità Scientifica, è l'improvvisa accelerazione del Riscaldamento Globale, con la fusione dei Ghiacci Artici che proprio quest'anno sta raggiungendo un minimo storico nel parametro riguardante il Volume:

Tra l'altro questo minimo è riferito al periodo dell'anno in cui dovremmo avere i massimi valori di volume del Ghiaccio Artico, mentre invece siamo già ai livelli di Luglio.
Questa evoluzione apre la possibilità di un vero e proprio "point break Climatico", con un giro di boa che aumenterebbe in maniera vertiginosa la progressione del Global Warming.
Il Ghiaccio Artico funziona infatti da termoregolatore, come un enorme condizionatore Terrestre.
In pratica è come avere una casa in cui è posto un potente condizionatore.
Se funziona bene, riuscirà a raffreddare tutte le stanze, viceversa tenderà a mantenere un raffreddamento accettabile soltanto dove è posizionato mentre sarà sempre meno incisivo per le altre.
Per il Mediterraneo funziona un pò così.... Il ghiaccio Artico durante l'Estate ha sempre meno potere di mitigare il gran caldo alle latitudini temperate, per cui l'aria Africana tende a risalire più facilmente verso Nord sino ad inglobare l'Europa centro-meridionale:

Filippo Casciani