Buon pomeriggio cari lettori, oggi si valuta l'aggiornamento attuale dell'uscita mattutina del modello europeo ECMWF, in ottica del previsto Pattern del WR Atmosferico mensile di Luglio.
Nel dettaglio andremo a valutare l'anomalia di Geopotenziale all'altezza dei 500Hpa.
Tenendo presente che anche altri modelli prospettano una simile configurazione(vedi Gfs..), entro il range temporale delle 240h, si evince come i modelli sembrano riproporre lo stesso schema Atlantico, caratterizzato da Giugno ancora in corso.
Dove appunto, dopo un'ulteriore breve pausa altopressoria, data dalla mobilità dell'onda subtropicale in evidente evoluzione di carattere Prefrontale, tra le giornate del 28 e 30 c.m., si evidenzia la propensione reiterata dell'ingerenza Atlantica, con catalisi della lacuna barica Mediterranea, che rimarrebbe a tal proposito ancora attiva e semipermanente per un ulteriore periodo di completamento del riassorbimento dell'anomalia negativa, instauratasi in questi giorni e con vecchi lasciti dello schema primaverile della seconda parte stagionale.
Valutando così, che al momento, una simile Reiterazione del Pattern ATH/EUL, sposerebbe a pieno l'evoluzione da Riassorbimento dell'ex ATL, con isolamenti delle lacune bariche in area Nordovest Europea e seguentemente in Mediterraneo..


Il movimento barico, a questo punto sembrerebbe eloquente e congruo verso un ipotetico riassetto previsto dopo la ciclogenesi mediterranea in corso e di riassorbimento a seguire, seguendo altresì un classico schema della mobilità d'onda, dato dall'alternanze delle maggiori figure bariche che contraddistinguono l'attuale Jet Stream, in un contesto di scambi meridiani in fase di attenuazione ed ereditato dal vecchio e pressoché redivivo Pattern Primaverile.
Difatti l'evoluzione appare proprio da riassorbimento e riassetto del vecchio WR, a fronte di un cambio Pattern, con lacuna barica che traslerebbe lentamente da Occidente verso Oriente, in senso NO/SE con instaurazione appunto del Pattern di Luglio previsto in sede di analisi mensile.
La dinamica configurativa dell'evoluzione barica, dovrebbe risultare dunque, in distensione della tensione zonale, con reflue mobilità del treno d'onda in corso e che andranno a dissiparsi man mano che l'evoluzione tende al riassetto, con fase di stabilità meteo e stazionarietà barica.
Concludendo, da questa evoluzione, in vista della Proiezione di Luglio, si potrebbe anche inserire, con un futuro movimento dell'ondulazione in distacco ed isolamento dell'anomalia barica in direzione Sud-Est Mediterranea, nel previsto Cut Off come da previsione mensile di Luglio.
Mentre da un'altra ipotetica prospettiva, si prefigurerebbe tuttavia il rischio della reiterazione del Pattern ATL, con reminiscenze e figure semipermanenti o semistazionarie, dal lascito dello schema Primaverile.
Altresì, questo dovrebbe comportare eventualmente, anche l'instaurazione del Pattern Altopressorio Ibrido(Subtropicale con contributi Azzorriani), previsto come da analisi in dettaglio, della stessa proiezione mensile di Luglio.
Naturalmente, come sempre ovvio in queste situazioni, l'evoluzione è ancora tutta in divenire.. e al momento il beneficio del dubbio ed il condizionale sono come al solito d'obbligo, vista la tendenza oltretutto ancora molto borderline.
Un caro saluto e a presto per il prossimo focus stagionale estivo.
Luca Orlando