CSCT Meteo - Center For Study on Climate and Teleconnections
mercoledì 30 aprile 2025 - 

Notizie



-Uno dei parametri da monitorare durante la Stagione Primaverile/Estiva è lo IOD.
Tale indice rappresenta la differenza di temperatura  tra l'Oceano Indiano tropicale orientale e occidentale.
Una fase negativa in genere vede precipitazioni invernali-primaverili sopra la media in Australia, mentre una fase positiva porta più secco rispetto alle stagioni di transizione.
Durante  la  fase positiva, le acque calde vengono spinte verso la parte occidentale dell'Oceano Indiano, mentre le acque profonde fredde vengono portate in superficie nell'Oceano Indiano orientale.(upwelling del termoclino).
Questo modello è invertito durante la fase negativa dello IOD.
Ho avuto modo di seguire il percorso dello IOD durante l'Estate 2019, anno in cui la forte positività fu associata ad un deciso incremento del Monsone Africano.
Tutti ricorderanno le ondate di caldo di quella stagione sul Mediterraneo, soprattutto l'intensità fu molto anomala, con isoterme che addirittura sfiorarono la +30°C a 850hPa sulla #Francia.
In quella particolare occasione registrammo una forte attività del Monsone Africano associato allo IOD positivo, con piogge molto copiose.
Questa associazione non sempre è così precisa, motivo per cui è sempre DOVEROSO analizzare ogni parametro senza fare l'errore di formulare proiezioni in base ad una semplice Equazione.
Posso tuttavia affermare che è preferibile  lo IOD non faccia registrare anomalie troppo vistose al fine di non trovarsi con configurazioni che possono esercerbarsi e favorire situazioni di blocco.
Attualmente lo IOD è su valori neutro/positivi, ma con la progressiva entrata in scena di LA NINA non dovrebbero innescarsi situazioni di positività anomala nei prossimi mesi.


  Privacy Policy   Cookie Policy

Credits